Il progetto HERO, iniziato il 1 settembre 2020 e che terminerà il 31 dicembre 2022, verrà realizzato fra Cipro, Grecia, Italia e Portogallo. Rivolto a migranti e rifugiati provenienti da paesi dell’Africa e del Medio Oriente, coinvolgerà professionisti dell’assistenza come infermieri, badanti, psicologi, oltre a formatori adulti e ricercatori, residenze per anziani, organizzazioni non profit, università e imprese sociali.
Le attività svolte nell’ambito del progetto comprendono:
- la creazione di un piano relativi alla gestione finanziaria e l’applicazione di standard qualitativi uniformi.
- l’organizzazione di workshop e seminari finalizzati ad individuare i problemi e le esigenze formative di migranti e rifugiati;
- lo sviluppo di questionari, destinati ai corsisti, sulla qualità della vita (QoL);
- la realizzazione del sito web del progetto, organo di comunicazione ufficiale del progetto;
- la progettazione di un programma formativo per migranti e rifugiati, centrato su lingua, terminologia e tecniche di assistenza;
- la realizzazione di un apposito materiale formativo e la sua traduzione in quattro lingue (inglese, greco, italiano, portoghese);
- la progettazione e l’implementazione della piattaforma web e dell’app, contenenti il materiale di formazione;


- la realizzazione di focus group per la valutazione del materiale formativo e dei risultati del programma HERO;
- l’organizzazione di riunioni tra i partner, per il monitoraggio regolare dello stato di avanzamento del progetto;
- l’organizzazione di incontri transnazionali e conferenze internazionali;
- la collaborazione con enti locali, come le municipalità e le organizzazioni di assistenza sociale;
- la comunicazione dei risultati del progetto attraverso attività di divulgazione quali seminari, congressi, il sito web, articoli in riviste scientifiche e forum.